Per parlare di superstizioni (meishin, 迷信 ) servirebbe ben di più di un semplice articolo. Ecco perché, in questo spazio, ci concentreremo solamente sui numeri 4…
Tag: Kotodama
Uno dei concetti più interessanti in cui ci si imbatte mentre si approfondisce lo studio della letteratura del Giappone, è quello di kotodama.
In Kanji, la parola kotodama è scritta così: 言霊.
Letteralmente significa “lo spirito della parola”.
Si tratta di un concetto interessante di chiarissima matrice shinto. Come in ogni cosa, vi è uno spirito, così è anche nella parola.
La parola viene dunque investita di poteri magico sacrali che fanno in modo che, semplicemente pronunciandola, essa possa realizzare il proprio significato.
Naturalmente, tutto ciò ha fortissime implicazioni in tantissimi ambiti della vita, specialmente quello sociale.
Se vuoi saperne di più… LeggiMee
—————————————-
Per rimanere sempre in contatto con noi, ricorda che puoi iscriverti alla nostra newsletter! Arriva solo una volta al mese!
Se le origini dello Shintoismo si perdono nella notte dei tempi, stupirà sapere come il rito di matrimonio shintoista sia invece una tradizione del tutto…
Pur essendo il kotodama un concetto riconsiderato solo negli ultimi decenni (qui l’articolo), gli effetti sulla comunicazione giapponese sono tuttora riscontrabili ed osservabili. La credenza…
Fino ad ora abbiamo parlato di Kotodama nella sua accezione più poetica. Di per sé, già la sua stessa traduzione, “spirito della parola”, non può…
Nei precedenti articoli, abbiamo parlato di kotodama, ma non ne daremmo una visione completa, se non introducessimo anche il concetto di kotoage. Questa volta, anziché…
Sapete quanto ci piaccia la storia e, in particolare, la storia delle parole. Nell’ultimo articolo, vi avevamo promesso che avremmo continuato a parlarvi di kotodama…
Era da molto, moltissimo tempo che desideravamo introdurvi a questo concetto, uno dei più vaghi che domini la cultura giapponese: quello di kotodama. Vi accennammo…
I tre sistemi di scrittura giapponesi: kanji, hiragana e katakana Prima di iniziare quest’articolo che sicuramente incuriosirà molti di voi, vi invito ad osservare le…