La primavera approccia gradatamente le nostre giornate, leggera e spensierata e, al contempo, densa di aspettative e significato, come un haiku. Ecco 5 Haiku per…
Categoria: La Letteratura
Una sezione interamente dedicata alla letteratura giapponese classica.
Spazio ai miti sull’origine del Giappone ed alle prime opere mai scritte.
Dal Kojiki al Nihon Shoki. Dal Makura no Soshi al Manyoshu.
Parliamo del particolare genere letterario che va sotto il nome di zuihitsu, l’arte di “lasciar scorrere il pennello“, e della sua prima autrice nota, la scrittrice Sei Shōnagon.
Citeremo testi, poesie, racconti e tutto ciò che fa parte del grande patrimonio della letteratura giapponese classica.
Troverai tutto questo, e molto di più, negli articoli che seguono.
—————————————-
Per rimanere sempre in contatto con noi, ricorda che puoi iscriverti alla nostra newsletter! Arriva solo una volta al mese!
Perché nel mito della creazione, Izanami non può rivolgersi per prima ad Izanagi? Ogni volta che si legge il racconto del mito della creazione del…
5 Haiku per parlare e sentire l’Inverno. Pochissime parole che evocano sensazioni poi amplificate dai vuoti tra i versi.In effetti, in un haiku c’è molto…
Dall’antologia “Poeti giapponesi” (edita Einaudi), estraiamo un nuovo fiore, il poeta Takahashi Mutsuo. Incantata dai componimenti di questa raccolta, decidere quale opera condividere qui non…
“Per oltre mezzo secolo, ho vissuto talmente in balia delle parole che, ad essere sincero, preferisco quando si sta in silenzio”.Sono parole tratte da una…
Pur essendo il kotodama un concetto riconsiderato solo negli ultimi decenni (qui l’articolo), gli effetti sulla comunicazione giapponese sono tuttora riscontrabili ed osservabili. La credenza…
Fino ad ora abbiamo parlato di Kotodama nella sua accezione più poetica. Di per sé, già la sua stessa traduzione, “spirito della parola”, non può…
Nei precedenti articoli, abbiamo parlato di kotodama, ma non ne daremmo una visione completa, se non introducessimo anche il concetto di kotoage. Questa volta, anziché…
Sapete quanto ci piaccia la storia e, in particolare, la storia delle parole. Nell’ultimo articolo, vi avevamo promesso che avremmo continuato a parlarvi di kotodama…
Era da molto, moltissimo tempo che desideravamo introdurvi a questo concetto, uno dei più vaghi che domini la cultura giapponese: quello di kotodama. Vi accennammo…